La molecola che non vuoi trovare. Cos’è il sentore di tappo? TCA(tricloroanisolo) è il nome della molecola che tutti gli appassionati di vino sperano di non trovare mai all’interno del tappo e poi dentro al vino in bottiglia. Questo perché è una molecola che conferisce cattivi odori al vino, ad esempio odori di muffa, cartone…
Il lievito selezionato per la tipologia di uva. Di lieviti, che svolgono la fermentazione alcolica non ne esiste solo un tipo, ma ci sono molti ceppi di lieviti che vengono studiati in laboratori, per capire se siano più affini a varietà di uva precise. Questo perché ogni varietà ha concentrazioni importanti di varie molecole (precursori…
Si tratta di una scienza esatta. I Rilievi ampelografici cosa sono? si tratta di una scienza creata per riconoscere le molteplici varietà di vite, seguendo dei protocolli creati da alcune organizzazioni. La modalità di riconoscimento si basa su caratteri che le piante della solita varietà hanno in comune. Una qualsiasi persona che ha ben chiare…
Paesi + green e consumo di vino La sostenibilità negli ultimi tempi sta diventando un requisito fondamentale all’interno del mercato vinicolo e non solo. Si ricerca sempre di più in etichetta il simbolo del biologico, o comunque una prova concreta della sostenibilità aziendale, del loro modo di operare, del fatto che possano apportare un beneficio.…
Dove nasce? Fu inventata dal farmacista statunitense John Stith Pemberton l’8 maggio 1886 ad Atlanta, Georgia, inizialmente come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Di che cosa stiamo parlando? Senza dubbio di Coca Cola. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu “Pemberton’s French Wine Coca”. Quella di Pemberton era una variazione del…
L’11 novembre viene celebrata l’estate di San Martino. Ma di che cosa si tratta? Deriva da un’antica leggenda religiosa secondo la quale Martino di Tours, incontrò in un giorno di tempesta un mendicante sulla strada di casa. Impietosito alla vista del pover’uomo in balia delle intemperie gli donò metà del suo mantello. Fu così che,…
Un comune Italiano, inserito nei Borghi più belli d’Italia è Montescudaio, in provincia di Pisa che si affaccia nella Val di Cecina a pochi chilometri dal mare. È doveroso parlare di questo piccolo borgo nel cuore della Toscana, ricco di storia e feste paesane. Ma da cosa deriva il nome “Montescudaio”? Un nome molto particolare…
Completamente immersi nel verde vi presentiamo l’esclusivo evento: “Cena in Vigna”, una cena lungo i filari della Azienda Agricola Tenuta La Macchia. Da giugno a agosto organizzeremo diverese serate. Seguiteci sui social facebook e instagram o iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle prossime date. Un lungo tavolo per poche persone, a lume…
Leggendo il titolo probabilmente la prima cosa a cui pensiamo è uno spumante, ma non è solo questo, scopriamolo insieme… I gas oggi giorno vengono utilizzati sia per conservare alimenti che bevande. I nuovi sistemi di conservazione del vino, vanno a introdurre dei gas inerti nella bottiglia che permettono una conservazione molto più lunga, sia…
L’espansione della vite e del vino riguardava esclusivamente le classi dominanti che lo importarono a caro prezzo dai territori caucasici e il vino veniva considerato come una bevanda speciale utilizzata quasi esclusivamente per rituali pubblici religioso-politici. “Il vino ostentato crea distinzione sociale, il vino condiviso crea coesione di casta” Il consumo di vino si espanse…