Occhio al cavatappi perchè…. Lo sapevi che esiste più di un tipo di tappo? Nelle nostre tavole e nei ristoranti siamo abituati ad utilizzare il classico cavatappi con il “verme” che perfora il sughero e permette di estrarre il tappo. Avete mai provato ad aprire un vino con qualche anno sulle spalle con il classico…
La molecola che non vuoi trovare. Cos’è il sentore di tappo? TCA(tricloroanisolo) è il nome della molecola che tutti gli appassionati di vino sperano di non trovare mai all’interno del tappo e poi dentro al vino in bottiglia. Questo perché è una molecola che conferisce cattivi odori al vino, ad esempio odori di muffa, cartone…
Il lievito selezionato per la tipologia di uva. Di lieviti, che svolgono la fermentazione alcolica non ne esiste solo un tipo, ma ci sono molti ceppi di lieviti che vengono studiati in laboratori, per capire se siano più affini a varietà di uva precise. Questo perché ogni varietà ha concentrazioni importanti di varie molecole (precursori…
La degustazione è un momento in cui tramite i prodotti di una azienda, ed una persona che ti accompagna durante tutti gli assaggi, vivi delle emozioni che ti resteranno impresse nella mente. Complice dei prodotti e dell’accompagnatore, è il luogo. Immergersi in una vigna, degustare i prodotti ottenuti dal duro lavoro e da tanta passione…
La vista condiziona molto ma…. Fin dall’ antichità abbiamo utilizzato olfatto e gusto per sopravvivere. Si assaggiava se i frutti semi e verdure fossero buoni da mangiare, se c’era presenza di pericolo tramite l’olfatto (fumo) e tante altre cose. Durante l’era della civilizzazione, soprattutto negli ultimi 70 anni, ci siamo dimenticati di quanto importante sia…
Completamente immersi nel verde vi presentiamo l’esclusivo evento: “Cena in Vigna”, una cena lungo i filari della Azienda Agricola Tenuta La Macchia. Da giugno a agosto organizzeremo diverese serate. Seguiteci sui social facebook e instagram o iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle prossime date. Un lungo tavolo per poche persone, a lume…
Immaginando un viaggio nelle vigne del mondo, alla scoperta degli odori delle varietà d’uva coltivate, possiamo scoprire che avvicinando il naso ai grappoli, solo in pochi emanano un profumo e che tutti gli altri appaiono inodori. Al termine del nostro tour, scopriremo dunque che le uve non profumate rappresentano quasi la totalità delle varietà enologiche.…
Eccoci qua, ci siamo, non sembra vero ma sono passati 10 anni, 10 VENDEMMIE, 2012-2022. Vogliamo scrivere qualcosa all’universo, alle persone incontrate, ai momenti persi e a quelli in cui ci siamo ritrovati. Vogliamo scrivere qualcosa alla nostra vigna e ai suoi grappoli, a tutte quelle volte che la abbiamo odiata ma poi curata e…
LA LEGISLAZIONE ITALIANA…MA RISALENDO LA PIRAMIDE DI GARANZIA ABBIAMO VERAMENTE QUALCOSA IN PIU’? PIU’ QUALITA’ O PIU’ TRACCIABILITA’? Che cosa viene garantito? Il vino secondo il regolamento C.E 1234/2007 è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica di uve fresche che siano esse pigiate o meno. Possiamo tranquillamente partire dai vini da tavola, vini che…
Il CABERNET SAUVIGNON La prima menzione ufficiale appare con il nome di “Petit Cabernet”. Dove nasce? Il nome “Cabernet Sauvignon” appare per la prima volta nel 1840. Nativo della zona di Bordeaux, terra che ha dato vita anche al famoso Merlot. Una storia centenaria e ricca, ma la sua identità è stata scoperta alla fine…