Siamo i più piccoli viticoltori della Costa Toscana.
Pensare in grande pur volendo restare piccoli. “L’essenziale è invisibile agli occhi”
Vogliamo rimanere nel tempo, lasciare qualcosa di più di un umile sorso.
Esperienze pregresse nel mondo del vino hanno portato alla costruzione di un progetto basato sul BIOLOGICO, sul rispetto e sulla voglia di immettere sul mercato un modo di lavorare e concepire i prodotti.
Nei nostri prodotti cerchiamo di limitare al massimo l’uso di additivi e coadiuvanti, rendendoli il più naturale possibile.
Quattro sono le nostre etichette: Scutum: Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot affinato in legno; Aryah: Sauvignon Blanc al 100%; Materia: rosato di Merlot e Petit Verdot; Continuo: spumante brut rosato, ottenuto con metodo Charmat da uve Merlot e Petit Verdot.
“Macchiare un vino” significa dargli una personalità precisa ed esclusiva.
“…il calore di un luogo protetto, un confine delineato dalla macchia, come ad indicare un limite. Il potere di conservare essenza e concetti, la capacità di
“…un grappolo colpito da una radiazione luminosa, la luce di un filo impercettibile che affascina colpisce e avvolge la tua mappa dei pensieri, sensazione armonica dentro un’unica aura…”
“…singole particelle di materia aggregate in modo perfetto ma sempre diverso. Una massa leggera grata ai sensi per l’essere sottile. Natura nettamente distinta, frutto e selezione di un estratto di “materia”…”
“…la ricerca, la naturalezza nell’arricchire un’ottima base di rosato, la voglia di rompere le interruzioni dello spazio, per coloro che hanno una fastidiosa ostinazione nel chiedere senza mai fermarsi…”
Nei nostri prodotti cerchiamo di limitare al massimo l’uso di additivi e coadiuvanti, rendendoli il più naturale possibile.
Quattro sono le nostre etichette: Scutum: Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot affinato in legno; Aryah: Sauvignon Blanc al 100%; Materia: rosato di Merlot e Petit Verdot; Continuo: spumante brut rosato, ottenuto con metodo Charmat da uve Merlot e Petit Verdot.
“Macchiare un vino” significa dargli una personalità precisa ed esclusiva.
“…il calore di un luogo protetto, un confine delineato dalla macchia, come ad indicare un limite. Il potere di conservare essenza e concetti, la capacità di
“…un grappolo colpito da una radiazione luminosa, la luce di un filo impercettibile che affascina colpisce e avvolge la tua mappa dei pensieri, sensazione armonica dentro un’unica aura…”
“…singole particelle di materia aggregate in modo perfetto ma sempre diverso. Una massa leggera grata ai sensi per l’essere sottile. Natura nettamente distinta, frutto e selezione di un estratto di “materia”…”
“…la ricerca, la naturalezza nell’arricchire un’ottima base di rosato, la voglia di rompere le interruzioni dello spazio, per coloro che hanno una fastidiosa ostinazione nel chiedere senza mai fermarsi…”
Il nostro Wine Shop “Le Cantine del Gusto” si trova in Piazza Matteotti, 22 a Montescudaio.
Siamo all’interno delle cantine storiche di Montescudaio dove veniva vinificato il vino! un ambiente piccolo, elegante e caratteristico con le volte tipiche di Montescudaio.
Vi aspettiamo per acquistare direttamente i nostri vini, per fare degustazioni o anche solo per un aperitivo per bere un bel bicchiere di vino con un tagliere in abbinamento.
Dal 15 ottobre al 15 maggio il Wine Shop è aperto per degustazioni e acquisto vino dietro telefonata
Dal 15 maggio al 15 ottobre il Wine Shop è aperto per aperitivi e acquisto vino nei seguenti giorni:
Vuoi diventare gratuitamente membro della T.M. WINE CLASS? Potrai ottenere VANTAGGI per tutti i nostri eventi. Far parte della T.M Wine Class significa conoscere prima di altri e poter vivere in prima linea le iniziative aziendali legate al mondo del vino.
Completamente immersi nel verde vi presentiamo l’esclusivo evento: “Cena in Vigna”, una cena lungo i filari della Azienda Agricola Tenuta La Macchia. Da giugno a agosto organizzeremo diverese serate. Seguiteci sui social facebook e instagram o iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle prossime date. Un lungo tavolo per poche persone, a lume…
La festa del vino di Montescudaio rappresenta per la nostra azienda uno degli eventi più attesi e sentiti dell’anno. I motivi sono principalmente due. Uno è legato al periodo dell’anno in quanto respiriamo e viviamo in questo periodo la vendemmia, l’odore dei mosti in fermentazione e l’emozione di un nuovo prodotto che sta nascendo. Il…
Ogni estate Tenuta la Macchia propone i Tramonti in Vigna! Stai cercando esperienze? Il vino al tramonto è la tua risposta!!! Alle ore 18.00 ci troveremo in prossimità dell’ingresso aziendale dove il nostro staff vi accoglierà. Dopo una breve spiegazione dell’azienda faremo un percorso in vigna per capire con quale approccio andiamo a produrre. Saliremo…
Con questo percorso vogliamo insegnare alle persone a capire meglio quali sono le fasi generali, viticole ed enologiche, che portano al vino finito. Verrà svolta una prima sessione teorica in preparazione alla sessione degustativa. Il partecipante capirà prima di tutto quali sono le proprie caratteristiche e le proprie percezioni prima della dugustazione finale che porterà…
Un bambino ha bisogno di molte esperienze per prendere forma. Chef per un giorno permette al tuo bambino (età massima10 anni) di vivere la preparazione di un pranzo o una cena direttamente con lo chef e con il suo staff. Sarà coinvolto direttamente, in piena sicurezza, all’attività di preparazione delle varie portate trasformandosi per un…
Quanta soddisfazione!!! Quando siamo partiti con questa iniziativa nella nostra mente c’era la volontà di creare un evento esclusivo, di alto livello, che esprimesse appieno il nostro obiettivo, il benessere delle persone. Proprio nel 2022 ci siamo accorti quanto il vino e ciò che gira intorno ad esso apportasse dei reali benefici nella vita di…
La vista condiziona molto ma…. Fin dall’ antichità abbiamo utilizzato olfatto e gusto per sopravvivere. Si assaggiava se i frutti semi e verdure fossero buoni da mangiare, se c’era presenza di pericolo tramite l’olfatto (fumo) e tante altre cose. Durante l’era della civilizzazione, soprattutto negli ultimi 70 anni, ci siamo dimenticati di quanto importante sia…
Quante volte l’ho sentito dire!!! Spesso sentiamo utilizzare, erroneamente, le due parole come se indicassero la stessa figura professionale, ma non è proprio così. L’enologo è colui che produce vino, ha le conoscenze tecniche per portare avanti una fermentazione, e risolverne i problemi qualora se ne avessero. Sa come gestire un vigneto, capire se ci…
Avresti voglia di mangiare fuori portandoti la bottiglia? Da oggi puoi farlo anche tu!! Portare la propria bottiglia al ristorante, il diritto di tappo. Ti sei mai trovato nella situazione in cui qualcuno ti regala una bottiglia di vino, magari anche pregiata, ma vuoi aprirla nel contesto giusto creando abbinamenti con cibo? E ti capita…
Paesi + green e consumo di vino La sostenibilità negli ultimi tempi sta diventando un requisito fondamentale all’interno del mercato vinicolo e non solo. Si ricerca sempre di più in etichetta il simbolo del biologico, o comunque una prova concreta della sostenibilità aziendale, del loro modo di operare, del fatto che possano apportare un beneficio.…
Dove nasce? Fu inventata dal farmacista statunitense John Stith Pemberton l’8 maggio 1886 ad Atlanta, Georgia, inizialmente come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Di che cosa stiamo parlando? Senza dubbio di Coca Cola. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu “Pemberton’s French Wine Coca”. Quella di Pemberton era una variazione del…